Tematica Mammiferi

Hippocamelus bisulcus Molina, 1782

Hippocamelus bisulcus Molina, 1782

foto 232
Foto: Chris Fryer.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820

Genere: Hippocamelus Leuckart, 1816


itItaliano: Huemul cileno, Cervo andino

enEnglish: Chilean Guemal, South Andean huemul

frFrançais: Huemul, Güemal, Cerf du sud andin

spEspañol: Huemul, Güemul, Ciervo sur andino

Descrizione

È lungo circa 120 cm, per un'altezza al garrese di 70 cm. Il pelo è marrone come quello del capriolo, con le punte dei peli nere. Le corna, che solo i maschi posseggono, sono semplici ed a forma di V ed escono da un lungo stelo. Questa specie è caratterizzata da grandi orecchie simili a quelle dell'asino, che nelle femmine raggiungono i 25 cm di lunghezza. È un animale diurno che vive nelle zone montane fra i 2500 ed i 5000 metri, scendendo di quota solo durante l'inverno per trovare cibo. L'accoppiamento avviene generalmente nell'inverno australe (giugno-agosto), in modo che i piccoli possano nascere alla fine della stagione delle piogge (febbraio-aprile). La gestazione dura circa 7 mesi e mezzo, al termine dei quali nasce un solo piccolo (raramente due gemelli), che a differenza di molti altri cervidi non sono dotati di macchie e rimangono nascosti fra i cespugli per molte settimane ancora. La speranza di vita di questi animali è di circa 10 anni.

Diffusione

Cervide diffuso nelle Ande dal Cile alla Patagonia.


00602
Stato: United Nations (Vienna)
01633 Data: 06/02/1948
Emissione: Pubblicazione della storia naturale del Cile
Stato: Chile

02428
Stato: Argentina
02599 Data: 07/04/2015
Emissione: Protezione della Riserva dell'Isola di Huemul
Stato: Chile

02641 Data: 21/11/2008
Emissione: 50esimo anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale del Paine
Stato: Chile
02930 Data: 22/09/1984
Emissione: Specie protette
Stato: Argentina

03772 Data: 24/10/1984
Emissione: Animali in pericolo di estinzione
Stato: Chile